Stats Tweet

Stella, Antònio Fortunato.

Editore italiano. Per anni tipografo e libraio a Venezia (durante quel periodo pubblicò, tra gli altri, un Prodromo della Nuova Veneta Tipografia e un Prospetto di varie opere che usciranno dalla stampa, nel quale annunciava la sua intenzione di dedicarsi completamente all'editoria), nel 1797 fu costretto, per ragioni economiche e politiche, ad abbandonare gli affari. Si dedicò allora alla politica, spinto anche dall'amicizia con il conte Vincenzo Dandolo, divenendo legato della Repubblica Veneta a Parigi. Stabilitosi a Milano nel 1810, decise di ritornare alla vecchia attività, aprendo una libreria e iniziando a pubblicare un giornale, "Lo Spettatore" (in seguito rinominato "Il Ricoglitore", 1820-24, "Il Nuovo Ricoglitore", 1825-33, "Rivista europea", 1838-47), sul quale ospitò i primi saggi letterari del giovane Giacomo Leopardi, con il quale era entrato in amicizia: frequentò anche V. Monti, P. Giordani, C. Porta, C. Cantù e N. Tommaseo. Nel 1916 iniziò a pubblicare nella "Biblioteca italiana" l'elenco delle nuove pubblicazioni stampate in Italia, impegno che decise di ampliare preparando l'opera, che sarebbe apparsa postuma, Bibliografia italiana, ossia Elenco generale delle opere di ogni specie e di ogni lingua stampate in Italia e delle italiane stampate all'estero (1835 e seguenti, fino al 1846). La casa editrice rimase in vita fino al 1850 (Venezia 1757 - Milano 1833).